Dimensioni del campo da pickleball
Lunghezza: 13,41 metri
Larghezza: 6,10 metri
Zona di non-volo (“kitchen”): 2,13 metri da ogni lato della rete, per tutta la larghezza
Altezza della rete: 86,4 cm al centro – 91,4 cm alle estremità
Il campo è diviso in due metà, ognuna contenente due zone di servizio (sinistra e destra) e una zona di non-volo davanti alla rete chiamata « kitchen ». È una delle peculiarità del pickleball!
Il servizio nel pickleball
Il servizio è un colpo fondamentale nel pickleball. Deve rispettare diverse regole semplici:
Il servizio si effettua in diagonale, dietro la linea di fondo
Deve essere colpito sotto la vita, con un movimento verso l'alto (a cucchiaio)
È consentito un solo tentativo (a meno che la palla tocchi la rete ma atterri nella zona giusta, ciò che si chiama un “let”)
Il server non deve toccare la linea di fondo prima di aver colpito la palla
La regola dei 2 rimbalzi
Per evitare attacchi subito dopo il servizio, il pickleball impone due rimbalzi obbligatori all'inizio di ogni scambio:
1° rimbalzo: la palla deve rimbalzare nel campo del ricevitore
2° rimbalzo: il ritorno deve rimbalzare nel campo del server
Dopo questi due rimbalzi, il gioco diventa libero: le volée sono consentite purché siano effettuate fuori dalla zona di non-volo (“kitchen”).
La zona di non-volo ("kitchen")
Divieto di effettuare una volée in questa zona (slancio incluso)
Si può entrare solo dopo un rimbalzo della palla
Il punteggio
Solo la squadra o il giocatore che serve può segnare un punto.
Le partite si giocano a 11 punti, con un distacco minimo di 2 punti per vincere.
Nel doppio, ogni squadra ha due server a turno:
- Il primo giocatore serve dal lato destro.
- In caso di errore, è il suo partner a prendere il posto.
Solo dopo la perdita dei due servizi il servizio passa alla squadra avversaria.
Ad ogni punto segnato, i server cambiano lato (destra ↔ sinistra).
Questo sistema permette a ogni giocatore di servire e rende le partite dinamiche e strategiche!
Lo svolgimento di un match in doppio
Fase 1: Inizio del match: un solo servizio
Il match inizia con un solo server per la prima squadra. Il giocatore posizionato a destra serve in diagonale.
👉 Se la squadra perde il punto, il servizio passa immediatamente alla squadra avversaria.
È un'eccezione valida solo all'inizio del match. Successivamente, ogni squadra avrà diritto a due server per rotazione.
Fase 2: La squadra A al servizio segna il punto
La squadra A che ha servito vince lo scambio.
Il servizio continua, ma i due giocatori cambiano lato.
Il server rimane lo stesso (ora serve dalla sinistra), mentre anche il ricevitore cambia lato.
Fase 2bis: La squadra A che serve perde il punto → il servizio passa immediatamente alla squadra B avversaria
Essendo l'inizio del match, è concesso un solo tentativo di servizio alla prima squadra (A).
👉 In caso di errore o punto perso, Il servizio passa immediatamente alla squadra avversaria (B). ⚠️ Più tardi nella partita, se una squadra possiede il servizio, entrambi i giocatori avranno il diritto di servire a turno, tranne in questo momento preciso all'inizio della partita. Fase 3: La squadra avversaria recupera il servizio → primo server La squadra B prende il servizio per la prima volta. Poiché non è più l'inizio della partita, entrambi i giocatori avranno ciascuno il loro turno di servizio. 👉 Il giocatore posizionato a destra (giocatore 3) inizia a servire in diagonale. ➡️ Finché la squadra B vince i punti, lo stesso giocatore continua a servire, alternando i lati (destra/sinistra) dopo ogni punto segnato. ⚠️ Se la squadra perde un punto, il servizio passa al secondo giocatore della squadra B (giocatore 4). Fase 4: Fine della rotazione → il servizio torna alla squadra A Quando entrambi i giocatori della squadra B (giocatori 3 e 4) hanno perso il loro servizio, il servizio ritorna alla squadra A. A differenza dell'inizio della partita, entrambi i giocatori della squadra A (giocatori 1 e 2) hanno ora ciascuno diritto al loro turno di servizio. 👉 Il giocatore posizionato a destra (giocatore 1) inizia a servire in diagonale. Finché segna punti, continua a servire alternando i lati. 👉 Se il giocatore 1 perde un punto, il servizio passa al suo compagno (giocatore 2). 👉 Se anche il giocatore 2 perde, il servizio passa quindi alla squadra B.